Allergie stagionali: come affrontarle con farmaci e rimedi naturali

4358963_1308_allergia

Le allergie stagionali, conosciute anche come rinite allergica stagionale, colpiscono milioni di persone ogni anno, causando sintomi fastidiosi come starnuti, prurito agli occhi, naso chiuso e tosse. Queste reazioni sono scatenate dai pollini delle piante, che si diffondono nell’aria soprattutto in primavera e autunno.

Per fortuna, esistono diversi rimedi per alleviare i sintomi delle allergie, dai farmaci antistaminici ai vaccini specifici, fino a soluzioni naturali che possono ridurre il disagio. In questa guida, scoprirai come affrontare le allergie stagionali in modo efficace.

Cause e sintomi delle allergie stagionali

Le allergie stagionali sono causate da una reazione del sistema immunitario ai pollini di alberi, graminacee e piante erbacee, presenti in diversi periodi dell’anno.

Principali allergeni stagionali

🌳 Primavera → Pollini di alberi come betulla, cipresso, olivo e nocciolo.
🌾 Estate → Graminacee (erba, grano, segale, orzo).
🍂 Autunno → Ambrosia e muffe.

Sintomi più comuni

Starnuti frequenti
Naso che cola o chiuso (rinite allergica)
Occhi rossi, pruriginosi e lacrimanti (congiuntivite allergica)
Tosse secca e irritativa
Prurito al palato e alla gola
Senso di stanchezza e difficoltà di concentrazione

Se non trattata, la rinite allergica può peggiorare e trasformarsi in asma allergico, causando difficoltà respiratorie.

Farmaci per le allergie stagionali: quali scegliere?

I farmaci rappresentano la soluzione più efficace per controllare i sintomi delle allergie stagionali. Ecco le principali opzioni disponibili:

A) Antistaminici orali

Bloccano l’azione dell’istamina, la sostanza rilasciata dal corpo in risposta agli allergeni. Sono disponibili in compresse o sciroppo.

🔹 Farmaci più comuni:

  • Cetirizina (Zirtec)
  • Loratadina (Clarityn)
  • Fexofenadina (Telfast)

💡 Pro: Agiscono rapidamente sui sintomi della rinite allergica e della congiuntivite.
⚠️ Contro: Alcuni possono causare sonnolenza (soprattutto cetirizina e loratadina).

Spray nasali decongestionanti e corticosteroidi

Utilizzati per ridurre l’infiammazione delle mucose nasali, migliorano la respirazione e riducono il naso chiuso.

🔹 Decongestionanti nasali (uso limitato a 5 giorni):

  • Oximetazolina (Vicks Sinex)
  • Xilometazolina (Rinazina)

🔹 Corticosteroidi nasali (uso prolungato, senza effetti rebound):

  • Fluticasone (Avamys)
  • Mometasone (Nasonex)

💡 Pro: Ottimi per chi ha sintomi persistenti.
⚠️ Contro: I decongestionanti possono creare dipendenza se usati troppo a lungo.

Colliri antistaminici e antinfiammatori

Utili per chi soffre di congiuntivite allergica con occhi rossi, gonfi e lacrimanti.

🔹 Farmaci più usati:

  • Levocabastina (Livostin)
  • Ketotifene (Zaditen)
  • Acido cromoglicico (Opticrom)

💡 Pro: Sollievo immediato dagli occhi irritati.
⚠️ Contro: Alcuni possono causare un leggero bruciore iniziale.

Immunoterapia specifica (vaccino per le allergie)

Per chi soffre di allergie gravi e persistenti, esiste un trattamento a lungo termine chiamato immunoterapia allergenica o vaccino per le allergie.

🔹 Come funziona?

  • Consiste in iniezioni o compresse sublinguali di estratti di allergeni.
  • Aiuta il sistema immunitario a sviluppare una tolleranza graduale.
  • Il trattamento dura 3-5 anni, ma può ridurre o eliminare i sintomi definitivamente.

💡 Pro: Unica cura definitiva per le allergie.
⚠️ Contro: Richiede costanza e pazienza.

Rimedi naturali per le allergie stagionali

Oltre ai farmaci, alcuni rimedi naturali possono aiutare a ridurre i sintomi delle allergie:

A) Lavaggi nasali con soluzione fisiologica

🌊 Sciacquare le vie nasali con acqua salina aiuta a rimuovere i pollini e a ridurre la congestione.
🔹 Esempi: Acqua di Sirmione, Rinowash, spray a base di acqua di mare.

B) Miele locale

🍯 Consumare miele della propria zona può aiutare a sviluppare una tolleranza ai pollini locali.

C) Probiotici

🦠 Favoriscono il riequilibrio del sistema immunitario e riducono le reazioni allergiche.
🔹 Esempi: Yogurt, kefir, integratori di lactobacilli.

D) Erbe e integratori naturali

🌿 Quercetina – Potente antistaminico naturale presente in cipolle e mele.
🌿 Ortica – Ha proprietà antinfiammatorie e può essere assunta sotto forma di tisana.
🌿 Curcuma – Riduce l’infiammazione e aiuta la respirazione.

Strategie pratiche per ridurre l’esposizione ai pollini

Oltre ai trattamenti, alcune accortezze quotidiane possono ridurre il contatto con gli allergeni:

Evitare di uscire nelle ore critiche – I livelli di polline sono più alti al mattino presto e nel tardo pomeriggio.
Chiudere le finestre – Durante la stagione dei pollini, meglio usare il condizionatore invece di lasciare le finestre aperte.
Fare la doccia prima di dormire – Il polline si deposita su pelle e capelli, aumentando i sintomi notturni.
Usare occhiali da sole e mascherine – Proteggono gli occhi e le vie respiratorie all’aperto.
Lavare spesso gli indumenti – I pollini si accumulano sui vestiti, quindi è utile cambiarli appena rientrati in casa.

Conclusione

Le allergie stagionali possono essere molto fastidiose, ma con la giusta combinazione di farmaci, rimedi naturali e strategie di prevenzione, è possibile ridurre significativamente i sintomi.

Se le allergie persistono o peggiorano, è sempre consigliato consultare un allergologo per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

🔎 Vuoi respirare meglio durante la stagione delle allergie? Prova questi consigli e proteggi la tua salute!

About The Author