I musei più strani (e affascinanti) del mondo

Alessia Articoli (7)

Quando pensiamo a un museo, immaginiamo spesso sale silenziose, quadri appesi alle pareti e teche piene di reperti antichi. Ma il mondo è pieno di musei che sfidano ogni aspettativa, raccontano storie fuori dall’ordinario e trasformano la visita in un’esperienza inaspettata.

In questo articolo ti porto alla scoperta di alcuni dei musei più strani, curiosi e affascinanti del mondo. Luoghi dove l’arte incontra il bizzarro, la cultura abbraccia l’insolito e il visitatore esce… decisamente cambiato.

1. Museo delle relazioni interrotte – Zagabria, Croazia

Questo museo nasce da un’idea tanto semplice quanto geniale: raccogliere oggetti legati a storie d’amore finite. Ogni oggetto è accompagnato da un racconto, a volte struggente, a volte ironico, che rivela il legame emotivo con l’ex partner.

Puoi trovare lettere, vestiti, peluche, regali… ma anche un’ascia con cui una ragazza ha distrutto i mobili dell’ex. Il tutto è esposto in modo sobrio e poetico. Un viaggio tra l’amore e la perdita che colpisce al cuore.

2. Museo dell’Inconscio – Rio de Janeiro, Brasile

Fondato dallo psichiatra Nise da Silveira, questo museo raccoglie opere realizzate da pazienti psichiatrici. La struttura fa parte dell’ospedale Pedro II e ospita oltre 350.000 pezzi tra dipinti, disegni, sculture.

L’obiettivo non è esporre “follia”, ma mostrare come l’arte possa essere un ponte tra mente e mondo. Un museo potente, che cambia il modo in cui guardiamo la malattia mentale.

3. Museo del ramen istantaneo – Osaka, Giappone

In Giappone anche la cultura pop diventa oggetto da museo. Questo spazio coloratissimo è dedicato al ramen istantaneo, l’iconico piatto pronto che ha conquistato il mondo.

Oltre alla storia dell’invenzione di Momofuku Ando, puoi creare il tuo ramen personalizzato e confezionarlo. Un mix perfetto tra cibo, design e cultura pop.

4. Museo delle Toilette – Nuova Delhi, India

Sì, esiste. Ed è anche molto serio. Il Sulabh International Museum of Toilets documenta l’evoluzione dei servizi igienici nella storia, dall’antico Egitto fino ai giorni nostri.

Oltre all’ironia del tema, questo museo ha un obiettivo importante: sensibilizzare sull’accesso all’igiene nei Paesi poveri, dove la mancanza di toilette è un’emergenza sanitaria.

5. Museo delle mummie – Guanajuato, Messico

In questo museo inquietante (e amatissimo dai turisti), sono esposte oltre 100 mummie vere, riesumate accidentalmente nel XIX secolo a causa di una tassa non pagata per la sepoltura.

Le espressioni dei volti sono spesso contorte, i corpi sorprendentemente ben conservati. Una mostra scioccante ma storicamente affascinante, che racconta anche molto del rapporto tra Messico e morte.

6. Museum of Bad Art – Massachusetts, USA

“Too bad to be ignored” è il motto di questo singolare museo, che raccoglie opere artistiche così brutte da essere… memorabili.

Il MOBA espone dipinti falliti, disegni improbabili e composizioni fuori controllo, tutte rigorosamente realizzate con buone intenzioni artistiche. È una celebrazione del fallimento creativo, ma anche una riflessione su cosa sia davvero “arte”.

7. Museo dei parassiti – Meguro, Tokyo

Un museo interamente dedicato a vermi, zecche e altri ospiti indesiderati. Fondato da un parassitologo, ospita centinaia di esemplari conservati in barattoli, foto, modelli didattici.

Il pezzo forte? Un tenia lunga 8,8 metri, trovata in un essere umano. Da visitare a stomaco vuoto, ma altamente istruttivo.

8. Museo del fallimento – Helsingborg, Svezia

Non tutte le invenzioni diventano successi, e questo museo lo dimostra. Qui trovi prodotti che il mercato ha clamorosamente rifiutato: dal Colgate per cene surgelate al Google Glass, passando per la Coca-Cola con caffè.

Ogni fallimento è documentato con umorismo e analisi. Il messaggio? Sbagliare è fondamentale per innovare.

9. Museo delle illusioni – varie sedi nel mondo

Nato a Zagabria, oggi ha sedi in oltre 30 città. È il museo perfetto per chi ama scattare foto divertenti, ma anche per riflettere su come la mente interpreta la realtà.

Trucchi ottici, stanze inclinate, specchi deformanti: ogni installazione gioca con le nostre percezioni. Intrattenimento e scienza visiva in un solo luogo.

10. Museo del pane – Ulm, Germania

Un museo apparentemente semplice, ma con una storia profonda. In Germania, il pane è parte integrante dell’identità culturale, e questo museo ne celebra la storia, l’arte e il significato sociale.

Più di 18.000 reperti raccontano il pane nella religione, nella guerra, nella fame e nella festa. Una mostra insospettabilmente emozionante, legata a valori universali come il cibo, la condivisione e la sopravvivenza.

Conclusione

I musei non sono solo custodi di capolavori. Possono essere luoghi eccentrici, provocatori, poetici o dissacranti, in grado di raccontare storie che altrimenti resterebbero invisibili. Visitare musei “strani” significa allargare lo sguardo, uscire dagli schemi e capire che la cultura si nasconde anche dove non te l’aspetti.

La prossima volta che viaggi, cerca uno di questi musei. Potresti scoprire che l’assurdo e il meraviglioso camminano spesso mano nella mano.

About The Author