Animali domestici e caldo estivo: consigli per proteggerli dalle alte temperature

animali-domestici

L’estate è una stagione amata da molti, ma può trasformarsi in un periodo critico per i nostri amici a quattro zampe. I cani, i gatti e gli altri animali domestici soffrono il caldo più di quanto si pensi, e spesso i padroni sottovalutano i rischi legati all’aumento delle temperature. I colpi di calore, la disidratazione, le ustioni alle zampe e l’abbassamento dell’appetito sono solo alcune delle problematiche più comuni nei mesi più caldi dell’anno.

Ecco quindi una guida completa e pratica per proteggere gli animali domestici durante l’estate, garantendo loro benessere, sicurezza e una vita serena anche nei giorni più torridi.

1. Mai lasciarli in auto, nemmeno per pochi minuti

È forse il consiglio più noto, ma vale sempre la pena ripeterlo. Lasciare un animale chiuso in auto al sole, anche con il finestrino leggermente abbassato, può essere letale. In pochissimi minuti la temperatura interna può superare i 50°C, causando un colpo di calore potenzialmente fatale. Se vedete un animale rinchiuso in un’auto al sole, è possibile contattare le autorità o agire in base alle leggi locali in caso di pericolo imminente.

2. Garantire sempre acqua fresca e ombra

L’idratazione è fondamentale. Assicuratevi che ciotole d’acqua pulita siano sempre disponibili, anche quando siete fuori casa. Se il cane o il gatto vive in giardino o terrazzo, deve poter accedere a una zona ombreggiata e fresca in ogni momento della giornata. Esistono anche tappetini refrigeranti e fontanelle automatiche che aiutano a mantenere la temperatura corporea sotto controllo.

3. Passeggiate solo al mattino presto o dopo il tramonto

L’asfalto, la sabbia e il cemento possono raggiungere temperature elevatissime nelle ore centrali del giorno. Per proteggere le zampe dei cani, è bene evitare le passeggiate tra le 10 e le 18. Un buon trucco è poggiare il dorso della mano sull’asfalto per qualche secondo: se è troppo caldo per voi, lo è anche per loro.

Inoltre, passeggiare con temperature elevate può affaticare l’animale, esponendolo al rischio di colpo di calore.

4. Tosatura: sì o no? Dipende dal tipo di pelo

Molti pensano che rasare il pelo al cane o al gatto durante l’estate sia una buona idea. In realtà, il pelo svolge una funzione protettiva sia dal caldo che dai raggi UV. Una tosatura eccessiva può provocare scottature o alterare il naturale isolamento termico. Meglio consultare un veterinario o un toelettatore esperto per decidere se accorciare il pelo in base alla razza.

5. Attenzione ai segnali di malessere

È importante saper riconoscere i sintomi di un colpo di calore:

  • affanno eccessivo
  • letargia
  • vomito o diarrea
  • salivazione abbondante
  • mucose molto rosse o pallide
  • difficoltà a camminare o stare in piedi

In questi casi, non bisogna bagnare l’animale con acqua ghiacciata, ma raffreddarlo gradualmente con acqua fresca, panni umidi e portarlo immediatamente dal veterinario.

6. Rinfrescarli in casa: piccoli trucchi efficaci

Se non si dispone di aria condizionata, ci sono alcuni metodi per aiutare l’animale a rimanere fresco:

  • chiudere le tapparelle nelle ore più calde
  • lasciare a disposizione panni umidi o asciugamani bagnati dove l’animale possa sdraiarsi
  • usare ventilatori, facendo attenzione che non puntino direttamente sull’animale
  • creare correnti d’aria aprendo finestre opposte per favorire il ricambio d’aria

7. Alimentazione leggera e porzioni ridotte

Con il caldo, anche l’appetito degli animali diminuisce. È normale. Meglio proporre pasti più leggeri, magari suddivisi in più porzioni al giorno. Evitate di lasciare il cibo umido nella ciotola troppo a lungo, perché potrebbe deteriorarsi rapidamente. Alcuni cibi freschi e idratanti, come pezzetti di frutta (non nociva), possono essere un’ottima alternativa per rinfrescare il palato.

8. Gatti e altri animali domestici: anche loro soffrono il caldo

I gatti, che spesso sembrano autonomi e abili a trovare zone fresche in casa, non sono immuni al caldo. Offrite loro luoghi elevati, zone ventilate e accesso all’acqua. Anche conigli, furetti e roditori sono molto sensibili: le loro gabbie vanno posizionate lontano da finestre soleggiate e fonti di calore.

9. Giochi d’acqua: divertimento e refrigerio

Per i cani che amano l’acqua, una piccola piscina da giardino o giochi con spruzzi possono essere un ottimo modo per tenersi freschi. Sempre sotto controllo, per evitare che bevano troppa acqua o scivolino. Mai obbligarli se non si sentono a loro agio.

10. In viaggio: prepararsi per la vacanza estiva

Chi porta con sé l’animale in vacanza deve pianificare ogni dettaglio:

  • viaggiare nelle ore più fresche
  • portare acqua e tappetini refrigeranti
  • fare pause frequenti
  • mai lasciarli soli in auto durante le soste

Se si lascia l’animale in pensione o con un pet sitter, assicurarsi che l’ambiente sia adeguato e ventilato.

Conclusione

L’estate può essere una stagione bellissima anche per gli animali domestici, a patto che vengano rispettati i loro tempi, i loro bisogni e la loro fisiologia. Bastano poche accortezze per evitare situazioni rischiose e godersi insieme la stagione più luminosa dell’anno. Prendersi cura di loro è un gesto d’amore, ogni giorno, anche sotto il sole.

About The Author